L’innovazione a servizio dell’ eccellenza musicale
Orchestra Sinfonica
Conservatorio “O. Respighi” di Latina
L’innovazione a servizio dell’ eccellenza musicale
Orchestra Sinfonica
Conservatorio “O. Respighi” di Latina
11 ottobre 2025 | National day hall – EXPO Osaka
Italian Vibes
Suggestions from Italy
Programma:
Ryuchi Sakamoto
Orchestrazione di P. Vivaldi e A. Sartini
The Last Emperor (Theme)
Hector Berlioz
Il Carnevale romano – ouverture op. 9
Allegro assai con fuoco
Andante sostenuto
Allegro vivace
Felix Mendelssohn Bartholdy
Sinfonia n. 4 in la maggiore, op. 90 “Italiana”
Allegro vivace
Andante con moto – Con moto moderato
Saltarello. Presto
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Capriccio Italiano op. 45
Direttrice: Gianna Fratta
Organico:
NOMINATIVI | ISTITUZIONE DI APPARTENENZA |
VIOLINI I | |
FANELLI LUDOVICA AURELIA* | BARI |
BASILE FRANCESCO | TARANTO |
BURGER LISA | BOLZANO |
CRINO’ MARIA ESTER | PESARO |
GIACALONE RICCARDO | REGGIO EMILIA |
LANNI ANTONIO | VERONA |
MORICI MICHELE MATTEO | PESARO |
MOSCA MANUELA | PIACENZA |
NUKUSHINA AYU | |
ONUKI RURIKA | |
ROSATI SARA | SIENA |
SCATASSA ANGELICA | PESARO |
VIOLINI II | |
DE LUCA EMANUELE* | SIENA |
BENVENUTI FRANCESCA | FERRARA |
CALDERONE GIORGIA | BOLOGNA |
GAL ARIANNA | FERRARA |
HARKA MARISTELLA | BARI |
KOBAYASHI ERINA | |
LEOMBRUNI LETIZIA | BOLOGNA |
MONACHELLO WILMA | COSENZA |
STOCCHINO LARA | L’AQUILA |
TOUYAMA YOSHITO | |
VIOLE | |
CITRO GIUSEPPE* | SALERNO |
COCCHI VIOLIVA MATILDE | ROMA |
FIONDA LORENZO | FROSINONE |
HARITA SAKI | |
LAVENA TERESA | CAGLIARI |
OISHI SAYO | |
PASQUALI DAVIDE | CREMONA |
TREVISAN MARTINA | VICENZA |
VIOLONCELLI | |
BELLUCCINI FEDERICO* | PESARO |
AIHARA YUTO | |
ALTAMURA MONICA | FOGGIA |
GRECO ALESSANDRO | COSENZA |
KOU HAISEI | |
RASI VITTORIA | PIACENZA |
CONTRABBASSI | |
PIVA LORENZO ELIA* | ADRIA |
POPOVIC DUNJA | MONOPOLI |
IKEGAMI MAHO | |
YONEDA YUKI | |
FLAUTI | |
NIGRELLI ALESSANDRO* | PALERMO |
DI MENTO MICHELA | ALESSANDRIA |
OTTAVINO | |
PACELLI AGNESE | L’AQUILA |
CLARINETTI | |
CONTI BELLOCCHI MARCO* | MESSSINA |
MANULI FRANCESCO | MESSINA |
OBOI | |
D’AMBROSIO GENNARO* | BENEVENTO |
SAVINI MARTA | RAVENNA |
CORNO INGLESE | |
SAVINI MARTA | RAVENNA |
FAGOTTI | |
LIPARULO EMANUEL* | BENEVENTO |
CONTALDO ELISABETTA | LECCE |
DEL NOCE GRETA | MODENA E CARPI |
PEZZEI HANNA | BOLZANO |
TROMBE | |
ABIDOUNE ISMAIL* | BOLZANO |
SIMONETTI FLAVIO | TERNI |
CORNETTE | |
LO BUGLIO EMANUELE* | RIBERA |
SUNZERI GIOVANNI PIO | PALERMO |
TROMBONI | |
DAMJANIC GIORGIO* | NOVARA |
BORGA MATTEO | NOVARA |
TROMBONE BASSO | |
CARROZZO MICHAEL | TARANTO |
BASSO TUBA | |
RAIMONDI ROCCO PIO | SALERNO |
CORNI | |
FURUGEN RIRINA* | COMO |
ALBERTI MARCO | PERUGIA |
LEVATO ROSARIO | COSENZA |
ROSSINI MARGHERITA | LATINA |
TIMPANI | |
TUFI EDOARDO | LUCCA |
PERCUSSIONI | |
FILIPPETTI FEDERICO* | MANTOVA |
AMENDOLA GIOVANNI JUNIOR | COSENZA |
LA SERRA DOMENICO | VIBO VALENTIA |
PLANTAMURA CLARA | BARI |
ARPA | |
TOFFOLI CECILIA AMELIE | PADOVA |
| *Prime parti | |
Orchestra Sinfonica Nazionale dei Conservatori: Eccellenza Musicale Italiana
L’Orchestra Sinfonica Nazionale dei Conservatori è un’istituzione d’eccellenza nata per valorizzare i migliori studenti del sistema AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale). Istituita dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), offre esperienze formative altamente professionalizzanti attraverso concerti di prestigio in Italia e all’estero.
Selezione e Composizione dell’Orchestra
L’orchestra è composta esclusivamente da studenti dei Conservatori italiani, selezionati tramite audizioni rigorose. Il numero di strumentisti varia tra 30 e 70, a seconda del repertorio, che spazia dalla musica classica (Mozart, Beethoven) alla contemporanea e al pop.
Concerti e Collaborazioni di Prestigio
Negli anni, l’Orchestra ha partecipato a eventi di rilievo nazionale e internazionale, tra cui:
Mittelfest di Udine, tournée in Serbia (2015)
Premio Abbado e Giubileo della Misericordia a Roma (2016)
Festival dei 2Mondi di Spoleto, Arena di Verona con Elisa, Concerto di Natale al Senato (2017)
Teatro Petruzzelli di Bari, Festival di Ravello, collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese (2018)
Expo 2020 Dubai, concerti al Dubai Millennium Amphitheatre e Al Wasl Plaza (2021)
23 aprile 2022 concerto in occasione del centenario dei più antichi Parchi nazionali italiani, quello del Gran Paradiso e quello di Abruzzo Lazio e Molise.
Luglio 2022 concerto presso la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio
Morricone” con il coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
12 dicembre 2022 presso l’Auditorium della Conciliazione, in occasione della finale del Premio Nazionale delle Arti
24 giugno 2023 concerto presso “RCF ARENA CAMPO VOLO” – Reggio Emilia,
organizzato dalla RAI e dal Ministero della cultura, per raccogliere fondi da destinare agli alluvionati dell’Emilia Romagna
12 luglio 2023 concerto presso la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio
Morricone” con il coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Concerto per il G7 Scienza e Tecnologia a Forlì (2024)
Luglio 2024 concerto presso la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio
Morricone” con il coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Teatro Massimo di Palermo con musiche di Wagner e Schumann (2025)
L’orchestra si è esibita in location iconiche come l’Arena di Verona e i teatri storici italiani, collaborando con direttori e artisti di fama internazionale.
Un’ esperienza Unica per Giovani Talenti
Partecipare a questa orchestra rappresenta un’opportunità unica per giovani musicisti di talento, permettendo loro di formarsi in un ambiente altamente professionale e di esibirsi in contesti prestigiosi.
Scopri di più sulla storia, gli eventi e le audizioni dell’Orchestra Sinfonica Nazionale dei Conservatori sul sito ufficiale.
L'Orchestra
つながりを保つ
Rimani connesso


















