L’innovazione a servizio dell’ eccellenza musicale
Orchestra Jazz
Conservatorio “G. Verdi” di Milano
L’innovazione a servizio dell’ eccellenza musicale
Orchestra Jazz
Conservatorio “G. Verdi” di Milano
Con decreto dipartimentale n. 2005 del 27.9.2016, successivamente modificato con decreto del Segretariato generale del Ministero dell’Università e della Ricerca n. 256 del 25 febbraio 2022, è stata istituita l’Orchestra Nazionale Jazz dei Conservatori italiani, quale progetto didattico finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, ospitata dal Conservatorio di Milano e composta da studenti iscritti ai corsi di jazz dei Conservatori italiani.
Da subito si è esibita in una serie di concerti in Italia e all’estero, in collaborazione con artisti di fama mondiale: oltre a Paolo Fresu con Paolo Silvestri, Mario Biondi, Fabrizio Bosso, Sheila Jordan, John Surman, Dave Douglas, Barbara Casini e Simona Molinari.
Pensata come un laboratorio musicale permanente, l’Orchestra Nazionale Jazz vanta un repertorio ampio e articolato e si presenta come un complesso caratterizzato da grande coesione e contagiosa vitalità.
18 – 19 – 20 e 21 ad Osaka (6 pm) PADIGLIONE ITALIA
ONJ | Orchestra Nazionale Jazz dei Conservatori Italiani
STANDARD DALLA TRADIZIONE JAZZISTICA DEL 900
Concerti degli Ensemble della ONJ
JAZZ IN ITALY | ITALY IN JAZZ
L’Orchestra, diretta da PINO JODICE, aprirà i concerti di
ELISA 20 AGOSTO (6pm)
ACHILLE LAURO 21 AGOSTO (6pm)
Presso Arena Matsuri
ONJ ORCHESTRA NAZIONALE JAZZ DEI CONSERVATORI ITALIANI
Pino Jodice / direzione e arrangiamenti
JAZZ IN ITALY – ITALY IN JAZZ
Il progetto “Jazz in Italy …l’Italia in Jazz” nasce per mettere in luce tutte le eccellenze della immensa produzione musicale che l’Italia possiede attraverso generi diversi, stili e contesti che vanno dal popolare alla musica cosiddetta colta. Un patrimonio artistico ormai consolidato e famoso in tutto il mondo. In jazz perché l’orchestra che suonerà gli arrangiamenti scritti e diretti dal Maestro Pino Jodice, docente di Composizione jazz del prestigioso Conservatorio G. Verdi di Milano e direttore di tantissime orchestre in Italia e all’estero, è la ONJ Orchestra Nazionale di Jazz dei Conservatori Italiani formata dai migliori studenti dei corsi di jazz dei Conservatori italiani.
Il jazz italiano è ormai considerato da tutti alla pari di quello americano ed europeo ed è giusto far conoscere al mondo intero il vivaio di giovani talenti che i Conservatori italiani con meticolosa attenzione di tutti i docenti formano e fanno crescere, avviandoli alla professione del musicista di jazz sotto tutti gli aspetti.
Un concerto davvero unico, intriso di bellezza, talento, arte ed entusiasmo che con il suo appeal melodico, tipicamente italiano, non deluderà le aspettative. Il Maestro Pino Jodice ha rivestito queste melodie di jazz rendendo internazionale una musica intramontabile come quella Italiana.
Programma
JAZZ IN ITALY – ITALY IN JAZZ
Omaggio a Roberto De Simone
Colta e popolare, la canzone Napoletana: Villanelle e tarantelle del ‘600
Si te credisse, Tarantella di Cenerentola dalla Gatta Cenerentola di Roberto De Simone
Omaggio a Pino Daniele
Suite n.1 for Pino Daniele
Chi tene o mare
Il grande cinema d’autore in jazz
Omaggio ad Ennio Morricone
Nuovo Cinema Paradiso
Organico ONJ:
Alessandra Abbondanza, voce I
Perla Palmieri, voce II
Gloria Foresi, voce III
Alessia Marcandalli, voce IV
Alessandro Patafio, tromba I
Luca Bellodi, tromba II
Gaetano Castiglia, tromba III
Francesco Cecchetti, tromba IV
Carmelo Rizzo, trombone I
Riccardo Pitacco, trombone II
Oliseh Francesco Obiarinze, trombone III
Simone Capitaneo, trombone basso
Roberto Scolaro, sax soprano
Ivan Melara, sax contralto
Pietro Vecchi, sax tenore I
Edoardo Viganó, sax tenore II
Niccolò Omodeo Zorini, sax baritono
Nicola Puccetti, pianoforte
Andrea Turchetta, basso elettrico
Nicola d’Auria, batteria
L'Orchestra
つながりを保つ
Rimani connesso







































